Gentile cliente, se si dovessero verificare problemi usando devices Apple e browser Safari, contattaci su whatsapp allo 069968399

Ordina per

Cosa si intende per calzari da vela e stivaletti da vela in neoprene

Gli stivaletti in neoprene da vela anche detti calzari in neoprene, sono fondamentali per la pratica della vela atletica su derive. È necessario indossarli sia in estate che in inverno per la protezione del piede. In inverno è necessaria una buona capacità termica per proteggere dall’ipotermia (il calore si disperde soprattutto dalle estremità del corpo, piedi, mani, nuca), in estate è necessario proteggere il piede dallo sfregamento delle cinghie punta piedi per le barche a cinghia, o dalla possibilità di ferirsi dando inavvertitamente un calcio alla ferramenta disposta sull’imbarcazione.

Guida all’acquisto degli stivaletti in neoprene

Per scegliere lo stivaletto da vela più adatto va considerata la classe velica sulla quale si esce comunemente. Gli stivaletti All Round sono in genere 4 o 5 mm di spessore e con una altezza fino alla caviglia e cerniera laterale. Questa tipologia consente di avere il pieno comfort in tutte le stagioni sia come prodiere che come timoniere. Essi danno protezione sul collo del piede se si cinghia e comodità al trapezio.

Alcuni prodieri preferiscono stivaletti bassi al malleolo senza cerniera e con spessore della suola ridotto per avere più mobilità sull’articolazione del piede. In questo caso bisogna tenere in considerazione che in inverno può essere necessario un calzino in neoprene per coprire lo spazio scoperto tra muta e calzare da vela

Quali tipologia di calzari da vela scegliere?

Partendo dal presupposto che la scelta del calzare in neoprene è soggettiva, si può tentare di schematizzare la tipologia di stivaletti da vela in base a ruolo e imbarcazione:

  • Calzari in neoprene bassi al malleolo: generalmente per chi è al trapezio. Catamarani con doppio trapezio o prodieri in generale.
  • Calzari da vela bassi al malleolo con alluce split: per ruoli da prodiere o barche con doppio trapezio, per chi vuole avere sensibilità nel sentire l’imbarcazione (se con alluce split ricordarsi che la divisione deve essere solo interna. All’esterno lo stivaletto deve essere chiuso. La divisione esterna ha un grande rischio di trauma all’alluce del piede).
  • Stivaletti vela alla caviglia con o senza cerniera: generalmente scelti dai freddolosi e dai timonieri di barche a cinghia, come Optimist, Laser, Finn, ecc. Tenere presente che la cerniera facilità l’entrata del piede, sono da preferire per chi non ha pazienza e per i bambini che non hanno troppa forza.
  • Stivaletti in neoprene di basso spessore: alti o bassi che siano, questi calzari da vela hanno spessore del neoprene minimo, solo 2/3 mm, con poca suola: Generalmente scelti da chi preferirebbe andare scalzo per avere più contatto con il fondo del pozzetto. Il Laser si presta molto in questo caso perchè ha un pozzetto libero da attrezzatura.
  • Calzini in neoprene stagni o umidi: questa tipologia di calzatura da vela è spesso scelta da chi pratica la vela su tavole. Windsurf, wingfoil, kite surf. Si tratta di calzini di neoprene con spessori 1,5 o 2 mm, con suola leggermente appesantita in cordura o kevlar, o gommata per avere aderenza e resistenza allo sfregamento a contatto con gli antisdrucciolo delle tavole. Molto valido a questo senso è l’innovativo calzino stagno della Forward Wip con suola in kevlar e cuciture vulcanizzate.

Copyright © 05/12/2024 Manuele Gregori per mureadritta.it

Carrello della spesa

0
image/svg+xml

Non ci sono prodotti nel carrello.

Continua gli acquisti

Hai bisogno di informazioni su un prodotto, metodi di pagamento o altro?

Compila il form sottostante, ti risponderemo appena possibile!